News

Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristornate Il Tagliere

Secondo la tradizione, il paese di Santa Brigida, inserito nel suggestivo contesto naturalistico della Val Brembana, è dedicato alla badessa benedettina che qui esercitò il suo apostolato. Il territorio pullula di boschi, intervallati da prati e colline, e questo favorisce gite ed escursioni, adatte a tutte le esigenze dei visitatori. Qui, dal 1978, la famiglia Buzzoni gestisce il locale che oggi presenta in abbinamento alla ricetta del coniglio con polenta taragna, il nostro Forte Terra Rosso.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al ristorante Ubaldo

Il paese di Grumello del Monte è un'estensione collinare che presenta circa seimila pertiche bergamasche, di cui tremila fittamente coperte di vigneti a coltura intensiva. Un paese che ha fatto del vino la sua maggiore fonte di guadagno, a livello imprenditoriale ma soprattutto paesaggistico. La collina, partendo da nord, dove si origina la "Valle del Fico", si protende a sud, per poi ripiegarsi leggermente a est, con un percorso di tre chilometri, fino a mescolarsi alla pianura nel punto in cui si erge il colosso della chiesa parrocchiale. Questo contesto suggestivo fa da sfondo al ristorante Ubaldo, di Niccolò Finazzi.

Leggi l'articolo
News

Vento Fermo Cabernet Franc: dalla nostra cantina all’Osteria Contemporanea Tempo Winebar

In quel di Brembate di Sopra, paesino che si staglia lungo la sponda destra del fiume Brembo, sotto i portici della nuova piazza realizzata nei pressi del Municipio, c’è un luogo accogliente e raffinato dove fermarsi a mangiare: l’Osteria Contemporanea Tempo Winebar, di Domenico Centurelli. Al suo petto d’anatra con riduzione al Porto e verdure di stagione lo chef ha scelto di abbinare il nostro Vento Fermo Cabernet Franc.

Leggi l'articolo
News

Vini Le Corne: dalla nostra cantina all’Enoteca Wimpy

Una passeggiata nel cuore pulsante della Val Seriana e si arriva ad Albino. Qui, dove un vivace tessuto imprenditoriale di negozi, botteghe e ristoranti fa da sfondo a rilievi artistici significativi e a paesaggi naturali sorprendenti, si trova l’Enoteca Wimpy. Un negozio dove si respira la storia del posto e dei suoi proprietari, che ospita numerose bottiglie targate Le Corne.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Wine Bar Nuovo Fermo Posta

Se vi trovate a passeggiare nel centro di Bergamo bassa, in Via Antonio Locatelli, c’è il bar Al Nuovo Fermo Posta. Qui, dalla colazione agli apertivi, ogni piatto è curato nel dettaglio e raccoglie l’esperienza del personale. Che sia per un brunch, una pausa pranzo o un aperitivo consistente, al Nuovo Fermo Posta hanno scelto di abbinare la ricetta del filetto di tonno scottato su crema di piselli al nostro Forte Terra Pinot Grigio.

Leggi l'articolo
News

Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina all’Agriturismo Cà Fenile

All'inizio della Val Seriana, ai piedi delle Prealpi Orobie e a soli 5 km da Bergamo si trova il piccolo comune di Alzano Lombardo. È la prima tappa di un percorso di arte e storia lungo il corso del fiume Serio e proprio qui, più precisamente in località Brumano, incontrate l’Agriturismo Cà Fenile.

Leggi l'articolo
News

Akoya: dalla nostra cantina alla Pasticceria Adriano

Attraversato per intero dal fiume Serio, ad appena 4 chilometri da Bergamo, il paese di Seriate ospita la Pasticceria Adriano, con lo chef pasticcere Adriano Anastasio. Esperti nella realizzazione del più tipico dei dolci lombardi, hanno scelto il nostro Akoya in abbinamento al panettone al cioccolato, albicocche e fava di Tonka.

Leggi l'articolo
News

Divenire 1818: dalla nostra cantina alla Trattoria Dentella

Ci troviamo oggi in Val Brembana, più precisamente a Bracca, per parlarvi della Trattoria Dentella. La cittadina di Bracca è nota per lo più per le fonti d’acqua dalle proprietà curative e termali, ma il suo essere incastonata sulla gola dell'orrido scavato dal torrente Serina la rende particolarmente suggestiva alla vista. Da Trattoria Dentella, tra le viuzze panoramiche di Bracca, lo chef Maurizio Pesenti Dentella ha scelto il nostro Divenire 1818 in abbinamento alla ricetta tradizionale dei nosec, ovvero involtini di carne in foglie di verza.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Ristorante Il Gabbiano

Nell’accogliente borgo medievale di Predore, in provincia di Bergamo, si trova il ristorante Il Gabbiano, che vi sorprenderà con la sua suggestiva terrazza sul lago. Perfetto per una gita fuori porta nel fine settimana, il lago d’Iseo offre la possibilità di visitare i piccoli borghi che lo circondano, così come di fare trekking su colline e monti intorno o una romantica gita in battello.

Leggi l'articolo
News

Divenire 1818: dalla nostra cantina alla Trattoria Sant’Ambroeus

Bergamo Città Alta, Piazza Vecchia: fulcro per secoli del potere politico di Bergamo, oggi è diventata luogo d’incontro per vivere il tempo libero, tra storia e arte. In questa suggestiva cornice, cuore della città, si trova da circa trent’anni la Trattoria Sant’Ambroeus. Ambiente sobrio ed elegante curato nei dettagli, cucina tipica che strizza volentieri l’occhio a ricette moderne, offre la possibilità di pranzare e cenare direttamente sulla piazza. In questo quadro, chef Samuel Perico sceglie il nostro Divenire 1818 in abbinamento alla classica ricetta della costoletta alla milanese.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Ristorante Mas-cì

Torniamo a Clusone, la “città dipinta”, in uno dei borghi più suggestivi della Val Seriana. Tra le viuzze antiche si possono infatti trovare numerosi affreschi, a dare vita e colore alle pareti degli edifici storici della città. In pieno centro, in piazza Paradiso, un edificio d’epoca dallo stile classico ospita l’albergo Mas-cì, col suo rispettivo ristorante. Il Ristorante Mas-cì ha scelto il nostro Vento Fermo Merlot da abbinare alla sua ricetta delle tagliatelle al tartufo bianchetto.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Ristorante Tentazioni

Il comune di Costa Volpino è suddiviso in sette piccoli centri, in una posizione strategica tra l’inizio della Valcamonica e il punto di affluenza del fiume Oglio nel lago d’Iseo, dove trovate anche il parco avifaunistico dell’Oglio, un vero e proprio polmone verde che costeggia il fiume, adatto a rilassanti passeggiate ma anche a piacevoli biciclettate. In questo contesto si fa spazio un locale elegante, dal design moderno e legato alla cucina italiana. Il Ristorante Tentazioni ha scelto, per la sua ricetta del morone arrosto, purè di cavolfiore, aglio nero e caviale di aringa, l’abbinamento con il Forte Terra Pinot Grigio.

Leggi l'articolo
News

Corne 2016: dalla nostra cantina alla Taverna degli amici

Ci troviamo a Sorisole, ai piedi del monte Canto Alto, sui colli che circondano Bergamo, in un territorio bagnato da due importanti torrenti: il Quisa e la Morla, quest’ultimo molto particolare dal punto di vista geologico per le grotte sotterranee che ne costellano il corso, nella parte a monte del paese. In questa atmosfera dai contorni paesaggistici tipici delle colline bergamasche sorge la Taverna degli amici, dove il giovane chef William Brambilla ha scelto il nostro Corne 2016 per la ricetta della costata di Scottona con mela verde e purè di patate viola.

Leggi l'articolo
News

Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina al Trex

Al Trex si riesce a mettere insieme l’arte della panificazione, con quella dei cocktail e degli aperitivi, si definiscono infatti Bakery, Craft Cocktails, True Tea Temple, Real Coffee Dojo, Natural Yeast Pizza Hermitage, Modern Trattoria. Ma se passate al Ristoforno Caffè Trex non potete non assaggiare la pizza gourmet che vi presentiamo oggi in abbinamento al nostro Vento Fermo Merlot.

Leggi l'articolo
News

Divenire 1818: dalla nostra cantina all'Osteria Tre Gobbi

Nello storico crocevia di Bergamo bassa, tra le stradine di Borgo San Leonardo, troviamo il “ristorante più contemporaneo di Bergamo dal 1855”, nonché quindi la più antica osteria della città bassa: l’Osteria Tre Gobbi. Il borgo, che porta le tracce indelebili della sua vocazione artigiana, è perfetto per godersi un aperitivo o una cena, circondati dalla pittoresca cornice di edifici colorati, resi poetici dai segni del tempo.

Leggi l'articolo
News

Franciacorta Brut Millesimato 2011: dalla nostra cantina a Il Sole

Storia, tradizione e tanta cura del dettaglio. In un edificio del XV secolo, all’angolo tra Piazza Vecchia e via Colleoni, sorge il ristorante albergo Il Sole. Con la sua insegna originale in ferro battuto, il locale storico risale ai primi del 1500, quando era gestito da Bernardus De Surisel, della val Brembana: oggi, da ormai tre generazioni, è sotto l’attenta guida della stessa appassionata famiglia.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina a Lalimentari

Linea 1 ATB verso Città Alta, cuore pulsante di Bergamo. Scendete alla fermata Funicolare Inferiore, biglietto e si parte. In pochi minuti, dopo aver goduto dello spettacolo del tragitto, siete nella parte storica della città. A 260 metri, in Piazza Vecchia, si trova Lalimentari, ristorante, bar ed enoteca, gestito da Paolo Chiari, che insieme al suo staff di cucina ha scelto il nostro Forte Terra Pinot Grigio in abbinamento al coniglio alla bergamasca.

Leggi l'articolo
News

Divenire 1820: dalla nostra cantina a Ostello Brembo

Nel comune di Camerata Cornello, in piena Val Brembana, sorge l’Ostello Brembo. Una tappa necessaria per visitare i dintorni e i paesaggi di questa valle. Nella frazione di Cornello dei Tasso, per esempio, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, in pieno Medioevo. Borgo annoverato tra i più belli d’Italia, conserva intatta la sua antica struttura urbanistica, poiché sorge su una punta rocciosa a picco sul fiume Brembo ed è raggiungibile solamente a piedi tramite le mulattiere, antiche strade sterrate e non asfaltate.

Leggi l'articolo
News

Pjeras 2015: dalla nostra cantina a Le Iris

Attraversando il rettilineo di un moderno quartiere residenziale, prima dell’ampia curva che porta direttamente alle mura di accesso alla Città Alta, si incontra Le Iris cocktail bar. Un locale completamente tinto di nero, ma di un nero talmente caldo e gioioso che dietro quel colore ci si ritrovano le mille sfumature dei cocktail che Toni realizza a regola d’arte.

Leggi l'articolo
News

Le Corne 2016: dalla nostra cantina all'Enoteca Donizetti

Raggiunta la Città Alta, cuore storico di Bergamo, incontrate l’Enoteca Al Donizetti. Approfittate della salita in funicolare per ammirare la vista superba che vi si apre davanti agli occhi durante il tragitto. Non dimenticate di percorrere la passeggiata di 5 km di mura medioevali, le Mura Venete, patrimonio Unesco, e una volta in cima fermatevi a immortalare l’inconfondibile skyline di Bergamo. Il tramonto visto dagli spalti è insuperabile!

Leggi l'articolo
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.