Vini pensati e realizzati nel rispetto e valorizzazione della natura e dell’intelligenza dell’uomo.
Forte Terra
Forte Terra Rosso
Forte Terra Pinot Grigio
Forte Terra Chardonnay
Vento Fermo
Vento Fermo Cabernet Franc
Vento Fermo Merlot
Selezione
Corne
Divenire
Lumine
Pjeras
Spumanti
Potamotoco
Spyra
Akoya
Vogliamo farti scoprire la cantina e invitarti ad eventi e degustazioni.
Divenire 1818: dalla nostra cantina all'Osteria Tre Gobbi
Nello storico crocevia di Bergamo bassa, tra le stradine di Borgo San Leonardo, troviamo il “ristorante più contemporaneo di Bergamo dal 1855”, nonché quindi la più antica osteria della città bassa: l’Osteria Tre Gobbi, che ha scelto il nostro Divenire 1818 in abbinamento alla ricetta dell’anatra arrosto, con asparagi, uovo e coriandolo. L’etichetta è ispirata all’opera “Enrico di Borgogna” e fa parte del progetto che vede la produzione di un’edizione limitata ogni anno, dedicata a un’opera del Donizetti. Rosso rubino intenso che denota l’estrema giovinezza del vino, al naso si apre con note di frutta rossa, ciliegia e di vaniglia, con punte di liquirizia e cannella. Al palato si evidenziano la bella acidità e la setosità dei tannini che ne permette una beva precoce.
Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina al Trex
Al Trex si riesce a mettere insieme l’arte della panificazione, con quella dei cocktail e degli aperitivi. Se passate al Ristoforno Caffè Trex non potete non assaggiare la pizza gourmet che vi presentiamo oggi in abbinamento al nostro Vento Fermo Merlot. Il nostro primo rosso senza solfiti, ma con molta passione: un merlot in purezza. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si caratterizza per i suoi tipici profumi vinosi che ricordano la frutta fresca, la ciliegia e la prugna. Al palato l’ingresso è fresco, armonico e vellutato.
Scopri l'abbinamentoRiaprono le porte della cantina
Una passeggiata nel vigneto, una visita alla cantina e la degustazione guidata dei nostri vini biologici.
Prenota onlineFranciacorta Brut Millesimato 2011: dalla nostra cantina a Il Sole
In un edificio del XV secolo, all’angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni, sorge il ristorante albergo Sole. Con la sua insegna originale in ferro battuto, il locale storico risale ai primi del 1500: oggi, da ormai tre generazioni, è sotto l’attenta guida della stessa appassionata famiglia. L’abbinamento prevede un filetto di salmerino alla griglia con polenta bramata, insieme al nostro Franciacorta Brut Millesimato 2011, un vino esclusivo e di tiratura limitata. Una bollicina aromatica, dolce ed elegante. Dal colore giallo paglierino con riflessi tendenti all’oro; presenta profumi di lievito, frutta secca, agrumi e fiori bianchi, con note minerali e di brioches. Al palato è asciutto e fresco, persistente.
Scopri l'abbinamentoForte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina a Lalimentari
Nel cuore storico di Città Alta, in Piazza Vecchia, si trova Lalimentari, ristorante, bar ed enoteca, gestito da Paolo Chiari, che insieme al suo staff di cucina ha scelto il nostro Forte Terra Pinot Grigio in abbinamento al coniglio alla bergamasca. Questo vino è un prodotto fortemente identitario. Dal colore giallo carico con riflessi tendenti al bronzo, questa bottiglia rappresenta la nostra firma: tecnica e creatività, struttura e piacevolezza. Forte Terra Pinot Grigio in purezza è stato il bianco che ha segnato un passaggio, che ha tracciato un solco nella storia della nostra cantina.
Scopri l'abbinamentoDivenire 1820: dalla nostra cantina a Ostello Brembo
Nel comune di Camerata Cornello, in piena Val Brembana, sorge l’Ostello Brembo. Una tappa necessaria per visitare i dintorni e i paesaggi di questa valle. In questo scenario pittoresco, nel ristorante dell’Ostello Brembo, gli chef Alessia Midali e Alessandro Tappella hanno scelto il nostro Divenire 1820 da abbinare ad un piatto molto speciale: lo stracotto d’asino nostrano CBT al vin brûlé di Forte Terra, servito con spinacini al burro d’alpe e purea di topinambur bio. Il nostro vino è un Pinot Nero dal colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso presenta sentori di frutta rossa, prugna, erbe aromatiche, spezie e vaniglia. In retrogusto note floreali. Fresco, con una buona acidità al sorso.
Scopri l'abbinamentoPjeras 2015: dalla nostra cantina a Le Iris
Attraversando il rettilineo di un moderno quartiere residenziale, prima dell’ampia curva che porta direttamente alle mura di accesso alla Città Alta, si incontra Le Iris cocktail bar. Un locale completamente tinto di nero, ma di un nero talmente caldo e gioioso che dietro quel colore ci si ritrovano le mille sfumature dei cocktail che Toni realizza a regola d’arte. L’abbinamento prevede in realtà l’utilizzo di uno dei nostri vini per la preparazione di un celebre cocktail: il bartender Toni Foini, per i clienti semplicemente Toni, ha scelto il Pjeras 2015 per il suo Donizetti Spritz. Un vino che si presenta al naso con note di piccoli frutti rossi, ciliegia, spezie, cioccolato e caffè. In bocca l’ingresso è tannico. L’ottima gradazione alcolica sviluppa una sensazione calda e morbida al palato.
Scopri l'abbinamentoLe Corne 2016: dalla nostra cantina all'Enoteca Donizetti
Raggiungendo Città Alta, approfittate della salita in funicolare per ammirare la vista superba che vi si apre davanti agli occhi. In questo centro storico bergamasco, si incontra l’Enoteca Al Donizetti dove lo chef Dylan Ferrari ha preparato una versione gourmet del tradizionale brasato con polenta, da abbinare al nostro Le Corne 2016. L’essenza profonda e nera de Le Corne Bergamasca Rosso IGP è quella di un vino elegante e avvolgente. Si presenta al naso con note di frutta rossa, spezie, erbe aromatiche e vaniglia. In bocca l’ingresso è fresco e tannico. L’ottima gradazione alcolica sviluppa una sensazione calda e morbida al palato.
Scopri l'abbinamentoDivenire 1820: dalla nostra cantina a Le Terre Gourmet Restaurant
Life Source è un polo ricettivo situato su una delle principali direttrici di Bergamo, nella cosiddetta “Città Bassa”, a soli 2km dal cento città e a 6 dall’aeroporto di Milano Bergamo (Orio al Serio). In questo contesto si inserisce Le Terre Gourmet Restaurant, dove lo chef Enzo Pettè ha scelto il nostro Divenire 1820 da abbinare a un gustoso risotto alla parmigiana con tartara di manzo piemontese, trevigiana e salsa di vitello. Un Pinot Nero dal colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso presenta sentori di frutta rossa, prugna, erbe aromatiche, spezie e vaniglia. In retrogusto note floreali. Fresco, con una buona acidità al sorso.
Scopri l'abbinamentoDalla nostra cantina all'Enoteca San Tomaso
Nel cuore dell’antico borgo San Tomaso, un borgo storico d'eccellenza residenziale, oggi conosciuto come il quartiere artistico di Bergamo, si inserisce l’Enoteca San Tomaso. All’interno della meticolosa selezione effettuata nel corso degli anni dal Maître du vin Stefano Manzoni rientrano anche i nostri vini, perfettamente collocati in un ambiente che li sa risaltare, tra prodotti enogastronomici italiani e francesi, ricercati distillati e liquori da tutto il mondo, ma anche esclusive specialità alimentari.
Scopri l'abbinamentoDivenire 1820: dalla nostra cantina a Osteria Selva
La chiamano la “città dipinta”: Clusone, uno dei borghi della Val Seriana, ospita infatti numerosi affreschi che si stagliano lungo le pareti dei suoi edifici storici, tra tutti la torre dell’Orologio Fanzago. E alle porte di questo piccolo paese del bergamasco si trova l’Osteria Selva, dove lo chef Andrea Carozzi ha scelto il nostro Divenire 1820 da abbinare ai suoi ravioli di gallina su jus di vitello.
Scopri l'abbinamentoForte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina a Contrada Bricconi
Un luogo sospeso nel tempo, un borgo medievale che riprende vita grazie all’entusiasmo e alla dedizione di un gruppo di ragazzi intraprendenti. Contrada Bricconi è un agriturismo in Val Seriana, più precisamente nella frazione di Nasolino, comune di Oltressenda Alta, nella provincia di Bergamo. Il vino scelto per l’abbinamento è il nostro Forte Terra Pinot Grigio, che accompagnerà la ricetta dell’uovo e coniglio.
Scopri l'abbinamentoPinot Nero Divenire 1822
Vi presentiamo il Pinot Nero 2019: 2.000 bottiglie in edizione limitata dedicate al maestro Donizetti.
Scopri Divenire 1822Lumine: dalla nostra cantina alla Pasticceria Cortinovis
Alle porte della Val Seriana, Ranica vi conquisterà con il fascino delle sue numerose ville storiche. E in questi scenari un po’ barocchi spicca la Pasticceria Cortinovis, ormai un’istituzione del settore che ha profonde radici nel territorio bergamasco. Il maestro pasticcere, nonché titolare della pasticceria, Giancarlo Cortinovis, ha sperimentato il nostro vino Lumine all’interno della sua ricetta del babà.
Scopri l'abbinamentoForte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Guelfo Negher
Lungo le rive del Lago d’Iseo si intrecciano numerosi borghi, meta prediletta per una gita fuori porta se siete di Bergamo; e tra questi borghi sorge Riva di Solto. Qui si trova il ristorante Al Guelfo Negher dello chef Cristian Negrinotti, che ha deciso di abbinare il nostro Forte Terra Pinot Grigio alla sua ricetta a base di pesce di lago.
Scopri l'abbinamentoPjeras: dalla nostra cantina a Stavros Grill
Il borgo di Fino del Monte trasmette e racconta storie di devozione e grandi artisti, tra castelli antichi e misteriosi monasteri. In questo contesto, immerso nello splendido paesaggio della Valle Seriana, si trova il ristorante storico Stavros. Oggi gestito da Ignazio Oprandi, chef nonché figlio dei primi proprietari, propone in abbinamento al nostro Pjeras un Tris di Crudo di carne di fassona.
Scopri l'abbinamentoNuove esperienze in cantina
Abbiamo ripensato le visite in cantina per valorizzare le produzioni e rendere unica l'esperienza di degustazione.
Scopri le visiteVogliamo farti scoprire la cantina e invitarti ad eventi e degustazioni.
Totalmente convertita in regime biologico dal 2016, con la preziosa consulenza dell'enologo Massimo Gigola, oggi Le Corne si estende lungo una trentina di ettari vitati. Un contesto ricco di storia, attrezzature all’avanguardia e un terroir adatto a produzioni di eccellenza rendono la nostra cantina una culla perfetta per le nostre bottiglie.
Scopri la cantinaUltime news
Vedi tutte
Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina al Trex
Al Trex si riesce a mettere insieme l’arte della panificazione, con quella dei cocktail e degli aperitivi, si definiscono infatti Bakery, Craft Cocktails, True Tea Temple, Real Coffee Dojo, Natural Yeast Pizza Hermitage, Modern Trattoria. Ma se passate al Ristoforno Caffè Trex non potete non assaggiare la pizza gourmet che vi presentiamo oggi in abbinamento al nostro Vento Fermo Merlot.
Leggi l'articolo
Divenire 1818: dalla nostra cantina all'Osteria Tre Gobbi
Nello storico crocevia di Bergamo bassa, tra le stradine di Borgo San Leonardo, troviamo il “ristorante più contemporaneo di Bergamo dal 1855”, nonché quindi la più antica osteria della città bassa: l’Osteria Tre Gobbi. Il borgo, che porta le tracce indelebili della sua vocazione artigiana, è perfetto per godersi un aperitivo o una cena, circondati dalla pittoresca cornice di edifici colorati, resi poetici dai segni del tempo.
Leggi l'articolo
Franciacorta Brut Millesimato 2011: dalla nostra cantina a Il Sole
Storia, tradizione e tanta cura del dettaglio. In un edificio del XV secolo, all’angolo tra Piazza Vecchia e via Colleoni, sorge il ristorante albergo Il Sole. Con la sua insegna originale in ferro battuto, il locale storico risale ai primi del 1500, quando era gestito da Bernardus De Surisel, della val Brembana: oggi, da ormai tre generazioni, è sotto l’attenta guida della stessa appassionata famiglia.
Leggi l'articoloLe Corne Srl Società Agricola
Località Corne 4, 24064 Grumello del Monte (BG)
Tel +39035830215 - info@lecorne.it
Orari cantina
Lun - Ven: 8.00 -12.00 / 14.00 - 18.00
Sab: 8.00 -12.00
Cinzia Cortinovis
Direzione cantina
ccortinovis@lecorne.it
+39 329 2993177